Il consultorio
leggero.
Uno spazio dedicato alle famiglie e agli adolescenti che stanno attraversando momenti di crisi o difficoltà della crescita.
L’équipe del consultorio integra azioni psicologiche, terapeutiche individuali e familiari, con interventi pedagogici e di animazione sociale, in un percorso costruito su misura per ogni situazione incontrata, a sostegno del ragazzo, della famiglia e della rete dei servizi del territorio.
Il consultorio Nivalis è a Milano in Via Villa Mirabello 6.
Tutela minori
e supervisione.
Nivalis cura la realizzazione di interventi psicologici, di supervisione e formativi all’interno del “Servizio Politiche Sociali: Minori e Famiglie” del Comune di Cinisello Balsamo, in collaborazione con la Cooperativa Sociale La Grande Casa di Sesto San Giovanni. In questo ambito l’attenzione degli operatori va a tutta la famiglia e al contesto, cercando di attivare risorse e nuovi sguardi per leggere e affrontare le situazioni.
Giochi, psicoterapia,
strumenti e formazione.
Nivalis ha sviluppato progetti di ascolto, accoglienza e trasformazione, per facilitare processi di sviluppo e crescita di adolescenti, giovani, famiglie, organizzazioni e contesti. Sono nati, quindi, giochi e strumenti innovativi (analogical game) per facilitare l’ascolto e la comunicazione creativa, in terapia e in formazione, con adolescenti e non solo.
Le parole dell’ascolto.
Si è detto e si dice tanto sui “ragazzi di oggi”.
Il discorso pubblico prevalente, imperniato sulle “generazioni da salvare”, che semplifica la sofferenza psicologica dei giovani, stride con la nostra idea di crescita e con quello che raccogliamo ogni giorno nell’incontro clinico, educativo e formativo con gli adolescenti.
Abbiamo provato a cambiare completamente vertice, raccogliendo il punto di vista di un gruppo di ragazzi di Milano, dialogando con loro su futuro, adulti, tecnologie e contemporaneità. Ne è nato un percorso video e un capitale di testimonianze, secondo noi straordinario.
Supervisori del lavoro sociale e sociosanitario.
Corso di alta formazione.
Metodi e Nivalis, Milano da ottobre 2025 a marzo 2026.
In un tempo in cui il lavoro si fa sempre più complesso e con esso cresce la domando di accopgnamento da parte di operatori e istituzioni abbiamo costruito questa proposta formativa. Un corso che nasce dalla collaborazione di Metodi e Nivalis, orientato a sviluppare competenze professionali utili a ideare, progettare e condurre in maniera efficace percorsi di supervisione in ambito sociale e sociosanitario.
Qui tutte le informazioni
Aprono Comunità educativa
e alloggi a Pianeta Terra.
Vogliamo rispondere a un bisogno di accoglienza e tutela a Milano e in Lombardia.
Comunità educativa e alloggi sono aperti e pronti. A Pianeta Terra nel Parco Forlanini di Milano, per accogliere bambini, ragazzi e giovani.
Per info e segnalazioni: pianeta@nivalis.it | T 0287198774
Fateci conoscere!
“Con grazia infinita
Su finite disdette,
suggeriamo Eco
ai monti
che confinano il mondo. ”
Le storie, le parole e le idee.
Ogni anno "Dodici Racconti".
Storie che paiono inventate ma che inventate non sono, inserite in realtà urbane difficili. Trame che tessono il destino di ragazzi nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza, fino alla maturità, dove si conosce la fatica di diventare grandi. Discendenti di quegli eroi giovinetti alle spalle dei quali piangono o ridono gli dei protettori del mito greco, ben consapevoli che il fato possa irrompere e rimettere tutto in gioco e che la «trama nascosta sia più forte di quella manifesta».
Ogni mese pubblichiamo un nuovo racconto sul nostro sito e per Natale stampiamo un libro con la raccolta annuale. Puoi richiederci una copia gratuita scrivendo a info@nivalis.it
Il centro Gea,
Mediazione Familiare
e non solo.
Dall’estate 2016 Nivalis collabora con il Comune di Milano ai servizi del Centro GeA. Il GeA offre percorsi di Mediazione Familiare - e non solo - ai genitori in fase di separazione. Il centro propone anche gruppi di confronto per madri e padri separati, sostegno ai singoli genitori, percorsi di confronto tra nonni e tra nuovi partner coinvolti nella cura dei figli della famiglia in separazione. Inoltre vengono organizzate e proposte iniziative di sensibilizzazione, aggiornamento e consulenza per educatori, insegnanti e studenti: per orientare meglio le pratiche educative alla
luce dei cambiamenti in atto nelle famiglie.
Qui potete trovare tutti gli approfondimenti in merito.